Salta al contenuto principale

Gestione dello scompenso cardiaco

Scompenso cardiaco

La patologia

Lo scompenso cardiaco è una condizione in cui il cuore non è più in grado di pompare sangue a sufficienza per le esigenze dell'organismo. I sintomi principali dello scompenso cardiaco sono:

  • Affaticamento o debolezza generale
  • Dispnea
  • Gonfiore di gambe e caviglie

La vita di una persona che soffre di scompenso cardiaco cambia radicalmente. I sintomi, i medicinali da assumere e i ricoveri in ospedale complicano la vita, e le condizioni fisiche, mentali e sociali dei pazienti con scompenso cardiaco sono peggiori rispetto a quelle delle persone colpite da altre condizioni gravi.1,2 Infatti, i pazienti che soffrono di scompenso cardiaco lamentano un peggioramento della qualità della vita superiore a quello riscontrato dalle persone con storia di:1,2

  • Pneumopatia cronica
  • Artrite
  • Angina

Tale peggioramento della qualità della vita è invece percepito in modo analogo a quello dei pazienti affetti da:3

  • Morbo di Parkinson
  • Sclerosi multipla
  • Insufficienza renale      
  • Bronchite cronica
  • Enfisema
  • Cancro

Lo scompenso cardiaco può peggiorare nel tempo e, senza un trattamento efficace, sussiste un rischio di decesso entro cinque anni dalla diagnosi.4

Lo squilibrio autonomico ha un ruolo importante nella progressione della malattia nei pazienti con scompenso cardiaco e frazione di eiezione ridotta.5,6 L'aumento del tono simpatico e la diminuzione dell'attività parasimpatica hanno effetti avversi a livello cardiaco, vascolare e renale, con conseguenti rimodellamento miocardico patologico, vasocostrizione periferica e ritenzione idrosalina.6

Bibliografia:
1. Hobbs FDR et al. Impact of heart failure and left ventricular systolic dysfunction on quality of life. European Heart Journal (2002) 23, 1867–1876. 2. Litwin MS. Health related quality of life outcomes in patients treated for metastatic kidney cancer: a pilot study. J Urol. 1997;May;157(5):1608-12. 3. Cleland JG, Swedberg K, Follath F et al. (2003) The EuroHeart Failure survey programme – a survey on the quality of care among patients with heart failure in Europe. Part 1: patient characteristics and diagnosis. European heart journal 24:442–63. 4 . Ho KK et al. Survival after the onset ofcongestive heart failure in Framingham Heart Study subjects. Circulation. 1993Jul;88(1):107-15. 5. Abraham WT et al. Baroreflex Activation Therapy for the Treatment of Heart Failure With a Reduced Ejection Fraction. JACC Heart Fail. 2015 Jun;3(6):487-96. 6. Zile MR et al. Baroreflex activation therapy for the treatment of heart failure with a reduced ejection fraction: safety and efficacy in patients with and without cardiac resynchronization therapy. Eur J Heart Fail. 2015 Oct;17(10):1066-74.

Necessità di terapie migliori

Nonostante i progressi nell'ambito dei farmaci e dei trattamenti, milioni di persone con scompenso cardiaco sistolico continuano a manifestare i sintomi.  Infatti, malgrado le terapie disponibili, il 25-35% dei pazienti con scompenso cardiaco e LVEF ≤ 35% rimane nella categoria NYHA III.  Le condizioni di questi pazienti non sono considerate sufficientemente gravi per le terapie per lo scompenso cardiaco in fase terminale, quali dispositivi di assistenza meccanica circolatoria o trapianti di cuore.1

Inoltre, molti pazienti non sono considerati candidati adatti all'unica terapia con dispositivo attualmente approvata, nota come terapia di risincronizzazione cardiaca. Gli studi hanno dimostrato che circa 2 persone con scompenso cardiaco sistolico su 3 non sono idonee o non traggono benefici dalla terapia di risincronizzazione cardiaca.2

Bibliografia:
1. Abraham WT et al. Baroreflex Activation Therapy for the Treatment of Heart Failure With a Reduced Ejection Fraction. JACC Heart Fail. 2015 Jun;3(6):487-96. 2. Hawkins n et al. Am J cardiol 2015; 116 (2); 318-324.

Come funziona BAROSTIM THERAPY™

Meccanismo d'azione

Il corpo umano è caratterizzato da meccanismi fisiologici che rilevano le variazioni della pressione sanguigna e altre alterazioni del flusso ematico. Tale sistema naturale risiede in larga misura nel cervello e nelle pareti delle arterie carotidi, i vasi presenti nel collo che portano il sangue al cervello. Sull'arteria carotide e nel seno carotideo sono presenti dei sensori della pressione, i barocettori. Questi sensori misurano il flusso di sangue e lo comunicano al cervello, che a sua volta lo rapporta alle esigenze dell'organismo.  

BAROSTIM THERAPY™ è una terapia di neuromodulazione che attiva i barocettori. In questo modo, BAROSTIM THERAPY™ attiva il principale riflesso cardiovascolare del corpo, intervenendo così sulle cause che stanno alla base dell'avanzamento dello scompenso cardiaco.1

Attivando i barocettori presenti nella parete dell'arteria carotide, BAROSTIM NEO™ riesce a stimolare le vie afferenti ed efferenti del sistema nervoso autonomo. Il cervello risponde a BAROSTIM THERAPY™ modulando le vie efferenti, le quali rilassano i vasi sanguigni, rallentano la frequenza cardiaca e riducono la quantità di liquidi nell'organismo migliorando la funzionalità renale. BAROSTIM THERAPY™ interviene anche per ridurre il carico di lavoro sul cuore, diminuendo la resistenza arteriosa e migliorando così la capacità del cuore di pompare sangue nei tessuti. L'aumento del tono parasimpatico e la diminuzione dell'attività simpatica comportano il ripristino dell'equilibrio autonomico, con il conseguente miglioramento della struttura e della funzionalità cardiache.

BAROSTIM THERAPY™ è l'unico trattamento dalla comprovata capacità di ridurre l'attività simpatica ripristinando al contempo quella parasimpatica.2,3,4

Bibliografia: 
1. Gronda E et al. Baroreflex Activation Therapy: A New Approach to the Management of Advanced Heart Failure with Reduced Ejection Fraction" 2016 (In submission). 2. Abraham WT et al. Baroreflex Activation Therapy for the Treatment of Heart Failure With a Reduced Ejection Fraction. JACC Heart Fail. 2015 Jun;3(6):487-96. 3. Zile MR et al. Baroreflex activation therapy for the treatment of heart failure with a reduced ejection fraction: safety and efficacy in patients with and without cardiacresynchronization therapy. Eur J Heart Fail. 2015 Oct;17(10):1066-74. 4. Guida di riferimento del sistema BAROSTIM NEO™. Disponibile qui – Ultimo accesso: marzo 2016

Meccanismo d'azione comprovato

BAROSTIM THERAPY™ incide sull'attività nervosa simpatica muscolare e sulla frequenza cardiaca.L'attività nervosa simpatica muscolare (MSNA) cala quando BAROSTIM THERAPY™ viene titolato.3

Dimostrazione del miglioramento periferico:

Dimostrazione del miglioramento periferico:

La normalizzazione del tono autonomico cardiaco si riflette in una variabilità della frequenza cardiaca migliore, come emerge dopo 3 mesi di utilizzo di BAROSTIM THERAPY™:4

attività simpatica Attività parasimpatica

Benefici continui

Principali benefici

BAROSTIM THERAPY™ offre un beneficio terapeutico e sicuro ai pazienti con scompenso cardiaco di Classe NYHA III e LVEF ≤35%, soprattutto a quelli non idonei alla TRC.1

Grazie all'esclusiva modalità d'azione, BAROSTIM THERAPY™ offre ai pazienti che soffrono di scompenso cardiaco un miglioramento della qualità della vita, dei sintomi e della capacità funzionale. È una terapia di neuromodulazione che attiva il principale riflesso cardiovascolare del corpo per intervenire sulle cause che stanno alla base dell'avanzamento dello scompenso cardiaco.

BAROSTIM THERAPY™ ha dimostrato una riduzione dei ricoveri ospedalieri correlati a SC, oltre a un sostanziale miglioramento dei parametri relativi allo scompenso cardiaco. 

Oltre alla terapia basata sulle linee guida, si ritiene che BAROSTIM THERAPY™ sia una terapia ottimale per i pazienti con scompenso cardiaco non idonei alla TRC.

Significativo aumento dell'LVEF dopo 6 mesi di trattamento con BAROSTIM THERAPYTM1
Significativo aumento dell'LVEF dopo 6 mesi di trattamento con BAROSTIM THERAPY
Innalzamento notevole, clinicamente significativo, dei livelli di NT-proBNP1
Innalzamento notevole, clinicamente significativo, dei livelli di NT-proBNP
Bibliografia:
1. Zile MR et al. Baroreflex activation therapy for the treatment of heart failure with a reduced ejection fraction: safety and efficacy in patients with and without cardiac resynchronization therapy. Eur J Heart Fail. 2015 Oct;17(10):1066-74.


Il punto di vista di un esperto

Il prof. Gronda racconta come utilizza BAROSTIM THERAPY™ nel suo reparto di cardiologia:

Riassumendo

* durata media della procedura: 108 +/- 5 minuti

Pazienti ideali

Migliora qualità della vita, sintomi e capacità funzionale dei pazienti che soffrono di scompenso cardiaco grazie a BAROSTIM THERAPY™

BAROSTIM THERAPY™ è indicato per i pazienti con scompenso cardiaco di classe NYHA III e LVEF ≤35%; offre un beneficio terapeutico effettivo, soprattutto a chi non è idoneo alla TRC.1,2

Sono esempi di questi pazienti:

Pazienti con QRS <130 ms:

Pazienti con QRS <130 ms Il paziente può avere le seguenti caratteristiche: 3

 

  • Sintomi di SC da moderati a gravi
  • Ritmo sinusale o non sinusale
  • Uomo o donna
  • Sottoposto a terapia ottimale con ACE-inibitori, ARB, betabloccanti, necessita ancora di una dose quotidiana maggiore di diuretici

Benefici di BAROSTIM THERAPY™:

  • Trattamento sicuro ed efficace per i pazienti con scompenso cardiaco e beve durata QRS2
  • Sostanziale miglioramento dell'LVEF, pari a 4,4 punti percentuali nei pazienti non sottoposti a TRC dopo 6 mesi di trattamento attivo2

Pazienti senza BBS e QRS 130-149 ms:

Pazienti senza BBS e QRS 130-149 ms Il paziente può avere le seguenti caratteristiche:4-7
  • Più di 50 anni d'età
  • Sesso maschile
  • Ripetuti ricoveri ospedalieri correlati a scompenso cardiaco
  • Cardiomiopatia ischemica o non ischemica

Benefici di BAROSTIM THERAPY™:

  • Innalzamento notevole, clinicamente significativo, dei livelli di NT-proBNP2
  • Riduzione dell'84% dei giorni di ricovero ospedaliero per scompenso cardiaco2                                                                                        

Pazienti con sindrome cardiorenale:

Il paziente può avere le seguenti caratteristiche:8

  • Età avanzata
  • Comorbilità quali diabete o anemia
  • Fattori di rischio quali nefropatia cronica o infarto miocardico pregressi

Benefici di BAROSTIM THERAPY™:

  • Sostanziale miglioramento, pari a 25 punti percentuali, della QOL (MLWHFQ) a 6 mesi2
  • Profilo di sicurezza comprovato per lo scompenso cardiaco, simile a quello di un pacemaker cardiaco senza effetti ipotensivi segnalati1,2             

Bibliografia: 
1. Abraham WT, Zile MR, Weaver FA, Butter C, Ducharme A, Halbach M, Klug D, Lovett EG, Müller-Ehmsen J, Schafer JE, Senni M, Swarup V, Wachter R, Little WC. Baroreflex Activation Therapy for the Treatment of Heart Failure with a Reduced Ejection Fraction. JACC: Heart Failure (2015), 3(6):487-496. 2. Zile M, Abraham W, Weaver F, Butter C, Ducharme A, Halbach M, Klug D, Lovett E, Mueller-Ehmsen J, Schafer J, Senni M, Swarup V, Wachter R, Little W. Baroreflex Activation Therapy for the Treatment of Heart Failure with a Reduced Ejection Fraction: Safety and Efficacy in Patients with and without Cardiac Resynchronization Therapy. European Journal of Heart Failure 2015;doi:10.1002/ejhf.299. 3. Kogawa R et al. Dramatic Response to Cardiac Resynchronization Therapy With AV Delay Optimization in Narrow QRS Heart Failure. Int Heart J 2015; 56: 671-675. 4. Summary card for general practice. European Society of Cardiology®; disponibile qui; ultimo accesso: marzo 2016. 5. Dati d'archivio di CVRx: Halbach et al. Baroreflex activation therapy for the treatment of heart failure with reduced ejection fraction in patients with and without coronary artery disease. 2016. Abstract submitted to ESC. 6. Eriksson P et al. Bundle-Branch Block in a General Male Population: The Study of Men Born 1913. Circulation. 1998;98:2494-2500. 7. Bilchick KC, Kamath S, DiMarco JP, Stukenborg GJ. Bundle-branch block morphology and other predictors of outcome after cardiac resynchronization therapy in Medicare patients. Circulation 2010;122: 2022–30. 8. Tang, WH and W. Mullens W. Cardiorenal syndrome in decompensated heart failure". 2010 Heart 96 (4): 255–260.

 

Più di 1.000 pazienti sono stati trattati con BAROSTIM THERAPY™

Ascolta da loro come BAROSTIM THERAPY™ ha inciso sulla loro vita: 

  • Dave Barnard

    BAROSTIM THERAPY™ recipient with heart failure

    Discover Dave's story
  • Florian Nitschke

    BAROSTIM THERAPY™ recipient with heart failure

    Discover Florian's Story
  • Maria Sugliano

    BAROSTIM THERAPY™ recipient with heart failure

    Discover Maria's story
  • Marwan Nader

    BAROSTIM THERAPY™ recipient with heart failure

    Discover Marwan's story
  • Paolo Verna

    BAROSTIM THERAPY™ recipient with heart failure

    Discover Paolo's story
 
 

Impegno nella ricerca

Registro globale BAROSTIM NEO™

Il Registro globale BAROSTIM NEO™ monitora l'effetto di BAROSTIM THERAPY™ nei pazienti in ambito commerciale.  Per ulteriori informazioni sul Registro globale BAROSTIM NEO™, fare clic qui.
 

REGISTRO GLOBALE BAROSTIM NEO

 

Studio clinico pivotal sulla terapia di attivazione del riflesso barocettivo per lo scompenso cardiaco (BeAT-HF)

I centri dello studio clinico stanno attualmente arruolando fino a 480 pazienti in uno studio pivotal di fase III per la valutazione di BAROSTIM THERAPY™ nel trattamento dello scompenso cardiaco.  

Visita il sito Web BeAT-HF o ClinicalTrials.gov per ulteriori informazioni. 

BeAT-HF

top of page