Ipertensione
La patologia
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che la pressione alta causi 1 decesso su 8 nel mondo, il che fa dell'ipertensione la terza causa di morte a livello mondiale.1
Un sano obiettivo pressorio corrisponde a una lettura sistolica di 130-140 mmHg, a seconda dello stato di salute del paziente. In caso di impossibilità di raggiungere questo obiettivo pur assumendo più farmaci per la pressione, si parla di "ipertensione refrattaria".
Nelle persone che soffrono di pressione alta, dei piccoli vasi sanguigni possono subire dei danni e la loro efficacia nel fornire ossigeno e nutrienti agli organi vitali (cervello, cuore e reni) può ridursi. Le persone con pressione sistolica di 160 mmHg sono quattro volte più a rischio di infarto, ictus o insufficienza renale terminale rispetto alle persone con una pressione sanguigna normale.2
Lo squilibrio autonomico ha un ruolo centrale nell'eziologia dell'ipertensione.3 L'aumento del tono simpatico e la diminuzione di quello parasimpatico comportano un incremento della resistenza vascolare periferica, una riduzione del flusso ematico renale e un aumento della ritenzione di sodio, compromettendo contemporaneamente la gestione del glucosio e contribuendo al rimodellamento vascolare e cardiaco avverso.4
Bibliografia:
1. The World Health Report 2012. World Health Organization; 2012:58. 2. Heart Disease and Stroke Statistics. American Heart Association, 2012 update. 3. Brook RD and Julius S. Autonomic imbalance, hypertension, and cardiovascular risk. Am J Hypertens (2000) 13 (S4): 112S-122S. 4. Bisognano JD et al. Baroreflex Activation Therapy Lowers Blood Pressure in Patients With Resistant Hypertension: Results From the Double-Blind, Randomized, Placebo-Controlled Rheos Pivotal Trial. JACC. 2011; 58: 7:765–773.
Necessità di terapie migliori
Le problematiche della politerapia e della non aderenza al trattamento rendono l'ipertensione una vera e propria sfida.1
Politerapia nell'ipertensione refrattaria
Trattamento con 3 o più farmaci antiipertensivi.1 È raro che l'aggiunta di altri farmaci comporti un beneficio aggiuntivo significativo.2
Gestione delle comorbilità
La prevalenza di nefropatia cronica o diabete mellito è alta nei pazienti che soffrono di ipertensione refrattaria.3 Le comorbilità possono rendere necessari ulteriori farmaci.4
Effetti collaterali multipli
Fino al 97% dei pazienti che assumono antiipertensivi sperimenta degli effetti collaterali di tali farmaci.5
Non aderenza
La non aderenza al trattamento farmacologico* riguarda circa il 50% dei pazienti ipertesi che iniziano a seguire la terapia nel primo anno di trattamento.5
L'ipertensione rimane incontrollata
La non aderenza al trattamento aumenta di circa 5 volte il rischio di ipertensione incontrollata, nonché, nel complesso, mortalità, tasso di ricoveri ospedalieri e costi assistenziali.5
Maggior rischio di eventi CV
Le conseguenze a carico degli organi periferici includono scompenso cardiaco, ictus, ischemia cardiaca e insufficienza renale.1
Nei pazienti che rimangono oltre il limite del fattore di rischio nonostante il trattamento con più farmaci, i benefici di un'intensificazione del trattamento non sono chiari.2
* assunzione di meno dell'80% delle pillole prescritte
Bibliografia:
1. Yaxley JP and Thambar SV. Resistant hypertension: an approach to management in primary care. J Family Med Prim Care. 2015 Apr-Jun; 4(2): 193–199. 2. Timbie JW et al. Diminishing Efficacy of Combination Therapy, Response-Heterogeneity, and Treatment Intolerance Limit the Attainability of Tight Risk Factor Control in Patients with Diabetes. Health Serv Res. 2010 Apr; 45(2): 437-456. 3. Bisognano JD et al. Baroreflex Activation Therapy Lowers Blood Pressure in Patients With Resistant Hypertension: Results From the Double-Blind, Randomized, Placebo-Controlled Rheos Pivotal Trial. JACC. 2011; 58: 7:765–773. 4. Long AN et al. The Comorbidities of Diabetes and Hypertension: Mechanisms and Approach to Target Organ Protection. J Clin Hypertens (Greenwich). 2011 April ; 13(4): 244–251. 5. Tedla YG and Bautista LE. Drug Side Effect Symptoms and Adherence to Antihypertensive Medication, Am J Hypertens. 2015 Dec 7. pii: hpv185. [Epub ahead of print].